ritenuta d'acconto

Ritenuta d’acconto: che cos’è e a chi conviene?

Ritenuta d’acconto, o collaborazione occasionale, o partita IVA, o cosa? Cerchiamo di capire in termini semplici come funziona una ritenuta d’acconto e quando conviene.

Il dott. Dimitri Stagnitto è un professionista del web (fondatore anche della Web Agency New Com) e appassionato di trading ormai da diversi anni. Nel 2007, ha creato il sito ForexInfo.it come supporto e diario di bordo della sua formazione nel settore.

Qualche tempo fa cercavo notizie utili sulla cosiddetta ritenuta d’acconto e mi sono imbattuto in questo articolo scritto proprio da lui sul suo sito. Ne riporterò le parti salienti sperando di essere utile a chi (come me) non è padrone della materia.

Dimitri Stagnitto

Dimitri Stagnitto

Spesso lavorare significa collaborare con più soggetti durante l’anno per piccole mansioni non a tempo pieno. In questi casi spesso i datori di lavoro propongono ai collaboratori sprovvisti di partita IVA (per collaborazioni che non superino i 5.000€ di compenso lordo nell’anno) la formula della collaborazione occasionale, erroneamente chiamata ritenuta d’acconto.

Le caratteristiche formali di questo tipo di contratto di lavoro sono esposte nell’articolo Ritenuta d’acconto: come funziona? Ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, in questa sede vedremo in termini più semplici come funziona nella maggioranza dei casi e quando conviene.

Come funziona la collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto?
Molto semplicemente con questo strumento il collaboratore esegue un lavoro per il committente come se fosse un professionista (pur non avendo una partita IVA), per un periodo di tempo e un compenso limitati. La natura del rapporto deve essere appunto “occasionale” e non c’è nel rapporto lavorativo la natura di subordinazione. Dal punto di vista pratico, al momento del pagamento della prestazione, il collaboratore deve produrre una ricevuta al committente che provvederà a saldarla.

Spesso è il committente che fornisce un modello di ricevuta che il collaboratore firma e consegna: si tratta di un ribaltamento di ruoli dovuto solo al fatto che il collaboratore non sa fattivamente come produrre la ricevuta ma, ribadisco, formalmente è il collaboratore che consegna la ricevuta al committente come se fosse una fattura.

Dal punto di vista fiscale la ricevuta conterrà:

  • La data e il numero della ricevuta
  • I dati del collaboratore (incluso codice fiscale)
  • I dati del committente (inclusi codice fiscale e partita IVA)
  • La descrizione dell’attività prestata
  • L’importo del compenso lordo
  • L’importo della ritenuta d’acconto
  • L’importo netto (lordo – ritenuta d’acconto)

Per avere un’idea più chiara vedi il Fac-Simile online oppure scaricalo in PDF.

Una volta consegnata la ricevuta al committente, questo provvede a:

  • Versare l’importo netto al collaboratore (preferibilmente con una forma tracciabile, ex. bonifico bancario)
  • Versare l’importo della ritenuta d’acconto allo Stato per conto del collaboratore entro il 15 del mese successivo alla data della ricevuta

Quindi:

  • La spesa totale del committente è pari al lordo
  • L’incasso del collaboratore è pari al netto
  • Lo Stato prende subito il 20% di tasse del collaboratore attraverso il committente. Al momento della dichiarazione dei redditi l’anno successivo, a seconda dei redditi totali e di eventuali deduzioni e detrazioni, lo Stato potrà:
    - nel caso in cui non fosse dovuta, restituire al collaboratore parte o l’intera percentuale pagata (sotto forma di credito di imposta)
    - nel caso in cui le tasse dovute eccedessero il 20% già versato, chiedere un conguaglio.

Quando e a chi conviene la collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto?
Tra molti collaboratori che lavorano con questa formula gira il falso mito secondo cui la ritenuta d’acconto conviene al datore di lavoro/committente. In realtà per il committente la convenienza è pari a quella che avrebbe se il collaboratore avesse partita IVA, dovendo anzi assolvere l’onere aggiuntivo di versare e gestire la burocrazia legata alle ritenute d’acconto.

Il fatto che la collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto non convenga particolarmente al datore di lavoro non significa che convenga al collaboratore, se non nel non essere assoggettato all’INPS. Con la collaborazione occasionale, infatti, non vengono versati contributi previdenziali (né dal datore di lavoro, né dal collaboratore).

Collaborazione occasionale a ritenuta d’acconto o partita IVA?
Avendo una partita IVA (ad esempio con il regime dei minimi), il collaboratore può:

  • Ricevere l’intero importo lordo della collaborazione, senza che venga immediatamente versato allo Stato il 20% di ritenuta come acconto delle tasse
  • Dedurre delle spese abbattendo il proprio reddito
  • Pagare solo le tasse dovute (se dovute) l’anno dopo in occasione della dichiarazione dei redditi
  • Ottenere un credito di imposta riutilizzabile l’anno successivo nel caso il credito emerga dalla dichiarazione dei redditi

Il reddito netto del professionista con partita IVA sarà assoggettato all’obbligo contributivo.

Lavorare in collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto conviene solo quando:

  • Si ha una sola e breve collaborazione con un soggetto
  • La natura della collaborazione è davvero estemporanea
  • Non si prevede di poter ottenere altre collaborazioni nel medio termine con lo stesso committente o con altri committenti dello stesso settore

Se invece si ritiene di:

  • avere una professionalità in uno specifico settore ed essere competenti per svolgere uno specifico lavoro
  • avere possibilità di presentarsi a più aziende per svolgere quel lavoro per cui si è competenti

nell’attesa di trovare il tanto agognato “posto fisso”, conviene davvero valutare di aprire una partita iva:

  • sembrerete più “professionali” quando vi proponete in un annuncio in cui ricercano un collaboratore per svolgere un lavoro occasionale
  • potrete proporvi attivamente ad aziende come un professionista, senza attendere che mettano un annuncio, fornendovi anche di strumenti promozionali (biglietti da visita, sito internet, flyer)
  • vi metterete in tasca subito tutto il compenso lordo e dedurrete le spese per ridurre le tasse da pagare successivamente
  • non avrete il limite di 5.000€/anno per committente che potrebbe essere un freno alle vostre possibilità di ottenere un reddito maggiore e magari di crescere in un’azienda fino ad essere assunti in altre forme
  • inizierete a versare dei contributi previdenziali, in percentuale al reddito

Categorie: Cultura, Riflessioni, Risorse Gratuite

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>